P.O.F. a.s. 2014-2015
Pubblicato nella sezione "Documenti pubblici" il Piano dell'offerta formativa per l'anno scolastico 2014-2015 con allegato il curricolo d'istituto.
Iscrizioni a.s. 2015-2016
Si informano i Sig.ri Genitori che le iscrizioni per tutti gli ordini di scuola si potranno effettuare tra il 15 gennaio e il 15 febbraio 2015. Ci si può registrare a partire dal 12 gennaio 2015.
Gli alunni della scuola dell'infanzia possono essere iscritti solo tramite domanda cartacea disponibile presso l'Ufficio di Segreteria tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
I genitori degli alunni che si iscrivono alle classi prime della scuola primaria e della secondaria di I grado possono effettuare l'iscrizione solo online collegandosi all'Area http://www.iscrizioni.istruzione.it o attraverso il link Iscrizioni online in basso a destra, a partire dal 15 gennaio 2015.
Per qualsiasi informazione le famiglie possono contattare la Sig.ra Maria Rosa G. Sanna dell'Ufficio di segreteria (0784 865953).
Vacanze di Natale
Si ricorda, come da calendario scolastico già trasmesso, che le vacanze natalizie inizieranno martedì 23 dicembre 2014 e termineranno il 6 gennaio 2015. Solo per la scuola primaria, come deliberato dal Consiglio d’Istituto, le vacanze inizieranno lunedì 22 dicembre. Pertanto, per tutti gli ordini di scuola, il rientro in classe è previsto per mercoledì 7 gennaio 2015.
Si coglie l’occasione per porgere a docenti, alunni, genitori e personale ATA i migliori auguri di Buon Natale e di un Felice Anno Nuovo, ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Carlo Orrù
Cerimonia per il Bicentenario fondazione dell'Arma dei Carabinieri
In occasione della ricorrenza per il Bicentenario della fondazione dell’ARMA dei Carabinieri, gli alunni e i docenti di tutte le classi della scuola secondaria di I grado sono stati invitati a partecipare alla cerimonia di sabato 29 novembre, alle ore 11.00, presso il piazzale antistante il palazzo del Comune di San Teodoro.
L’Arma dei Carabinieri, nei suoi 200 anni di vita, ha accompagnato generazioni di italiani, vivendo da protagonista tutti gli eventi storici che hanno caratterizzato la vita del regno Sabaudo prima e del Regno d’Italia e della Repubblica Italiana successivamente.
L’Arma dei Carabinieri è stata, dunque, partecipe di tutti i mutamenti del Paese, quale insostituibile presidio della pubblica e privata sicurezza, affrontando nel corso dei due secoli di vita i momenti più difficili e talvolta drammatici, seguendo percorsi di fedeltà alle Istituzioni e di servizio alla collettività, ispirato a valori quali onestà, impegno sociale e civile, senso del dovere, disciplina e tenacia, senso di giustizia e di incondizionata dedizione al bene comune.
Questo percorso lungo 200 anni ha fatto nascere un profondo ed indissolubile legame fra le Stazioni dell’Arma dei Carabinieri e le città italiane, anche le più piccole, mantenuto saldo e vivo dallo svolgimento di funzioni di rassicurazione sociale e difesa ravvicinata dei cittadini, che per questo considerano i Carabinieri un vero e proprio patrimonio delle comunità in cui operano.
Per testimoniare l’attaccamento tra la Comunità di San Teodoro e l’Arma dei Carabinieri, sarà affissa una Targa.
Alla cerimonia parteciperanno il Sindaco e tutte le maggiori Autorità della Provincia - il Questore, il Prefetto e il Comandante della Guardia di Finanza di Nuoro – e il Comandante della Legione dei Carabinieri di Cagliari.
Avvio del progetto “L’inserimento del minibasket nella scuola dell’obbligo” per la scuola Primaria - anno scolastico 2014-2015.
Si comunica che lunedì 17 novembre prenderà avvio il progetto di educazione motoria “L’inserimento del minibasket nella scuola dell’obbligo”, a cura del sig. Emanuele Bechere dell’A.S. Fun Basket di San Teodoro. Il progetto, finanziato interamente dall’Amministrazione Comunale di San Teodoro, coinvolge per l’intero anno scolastico 2014-2015 gli alunni di tutte le classi della scuola primaria in orario curricolare e rappresenta l’occasione non solo per sviluppare le abilità e le capacità coordinative e condizionali dei fanciulli, ma anche per migliorare le loro competenze relazionali e sociali, educando al rispetto delle regole e del prossimo e sperimentando nuove forme di cooperazione con i coetanei attraverso il gioco. La metodologia scelta dal sig. Bechere, basata sulla multilateralità dell’approccio educativo e didattico, prevede, ad esempio, attività motorie libere e guidate, il gioco in tutte le sue forme con o senza regole, con piccoli o grandi attrezzi, di gruppo, di espressività, mimici e simbolici, piccoli percorsi attrezzati con clavette, birilli, materassini, funicelle da effettuare a tempo o a punteggio, percorsi di destrezza e rapidità, staffette.